di Redazione - lunedì 25 Novembre 2013 [Carnico, Varie]

Michele Benedetti.

Michele Benedetti (Delegato comitato di Tolmezzo)

Nella riunione delle società tenutasi a Lauco, è stata ufficialmente abolita la norme riguardante l’impiego obbligatorio di un giovane calciatore. La notizia era nell’aria, ma altre proposte importanti sono state formulate alle società. Nel dettaglio:
1) L’abolizione del Torneo Juniores, al cui posto si svolgerà un Torneo under 17, al quale potranno partecipare giocatori nati dal 1997 al 1999 con la possibilità di 5 prestiti.
2) Coppa Carnia: nuova formula per la prima fase. Questa dovrebbe disputarsi con partite di andata e ritorno tra squadre appartenenti alla stessa categoria, mentre le fasi successive si articoleranno con la formula delle ultimi edizioni.
3) Obbligatorietà del patentino per gli allenatori che siedono in panchina

Cosa ne pensate? E che suggerimenti dareste? Per quanto mi riguarda ecco il mio parere sulle varie questioni:
a) sono sostanzialmente favorevole all’abolizione del torneo juniores e sostanzialmente d’accordo con un torneo under 17 (o addirittura 16). La regola del giovane sempre in campo la si può analizzare da molti punti di vista ed ha riscontri positivi (solo un caso, per esempio, che la nostra rappresentativa al Torneo delle Province abbia migliorato il proprio rendimento da quando era stata introdotta la regola?) e problematiche oggettive (il decremento demografico e l’offerta di altre discipline sportive sul territorio).
b) Coppa: a questo punto, via libera ad un sorteggio totale per la prima fase. Gare di andata e ritorno con le regole UEFA per i gol segnati in trasferta. L’ipotesi di dimezzare da subito le squadre della Prima categoria non mi pare una felice intuizione, perché la manifestazione potrebbe perdere squadre importanti. A mio modo di vedere, ad inizio stagione è più facile che ci scappi la sorpresa e questo sarebbe il giusto incentivo per le squadre minori.
c) Tesserino obbligatorio. E’ chiaro che l’esperienza si fa sul campo, ma un titolo ottenuto dopo una selezione ed una prova da superare fornisce comunque un riscontro oggettivo.


60 commenti a “NOVITA’ NEL CARNICO? DITE LA VOSTRA”

  1. Loris Missana ha scritto:

    Raffaele (Ferraiuolo), cerchiamo di ragionare, per cortesia!
    Mors tua-vita mea non deve esistere, soprattutto se parliamo di gioventù che vuole e DEVE giocare nel Carnico, inteso come Carnico F.I.G.C.: negli amatori devono giocare i vecchi come me e te fra qualche anno!!!
    I campionati over si giocano altrove, non in Carnia d’estate cavolo!!!
    Ma il fatto che la gioventù (quella volenterosa e dotata di passione – quella vera – per il calcio) non possa giocare perchè avanti ad essa ci siano i quarantenni/cinquantenni che non si fanno da parte (per ovvi motivi, tranne quelli agonistici) è avvilente, ed i ciechi “signori della lega” non fanno altro che avallare questo spregio.
    Ragionate, gente, ragionate.

  2. paolo ha scritto:

    Visto che i commenti diventano prolissi e fuori dall’argomento ritorno a fare proposte concrete su questo forum:
    1. lanciare un sondaggio sui social (FB o sito soprattutto) sulle varie questioni coinvolgende lo società: perchè non pensare a sentire i presidenti cioè coloro che attivamanete hanno a che fare con l’organizzazione e sentiamo cosa hanno da dire.
    2. il sondaggio riguardi anche gli utenti su domande riguardo a:
    a. fuoriquota
    b. patentino
    c. organizzazione campionato juniores e altre categorie
    d. coppa carnia
    e. date e questione sabato/domenica
    f. legami con LCFC
    Insomma di argomenti ce ne sono tanti e anche strumenti per poter realizzare questi sondaggi (per quello che possono valere) e uno sviluppo interessante per il sito. Se poi si continuano a fare gli orecchi da mercante propongo che nessuno si iscriva…senza iscritti voglio vedere se alcune formule non cambiano. Anche i tifosi che pagano la domenica per poter vedere una partita non possono essere sempre by-passati. grazie

  3. Andrea Sassu ha scritto:

    Io mi espongo solo sull’abolizione del fuori quota. Io sono assolutamente d’accordo con questa decisione, essendo già stato io stesso fuori quota. Non è giusto che un ragazzo giochi solo perchè deve, perchè volete dirmi che se un anno un giocatore è fuori quota e l’anno dopo non lo è più quest’ultimo è già diventato vecchio? perchè purtroppo molti fuoriquota vengono messi in ruoli ” meno dannosi ” a discapito di altri giocatori e quindi questi devono far panchina per far giocare questi giovani. Ditemi questo è giusto? ci sono molti ragazzi bravi, e questi se non in prima squadra giocherebbero sicuramente in seconda o terza. A mio avviso un campionato in prima squadra vale 10 volte un campionato juniores.
    E comunque.. Gabriele moro sei un fenomeno! 😀

  4. Massimo Di Centa ha scritto:

    Paolo, è più o meno quello che è stato fatto. Io stesso ho lanciato gli argomenti sui quali discutere (non ho scritto su LCFC e la questione sabato domenica che al momento non riguardano la situazione). Mi pare che la gente più o meno risponda e dica la propria opinione. Comunque il tuo schema mi pare un’idea interessante: vediamo chi se la sente di analizzare punto per punto

  5. Lorenzo ha scritto:

    E pensare di avere un medico o una persona preparata in caso di infortuni o problemi di salute piuttosto che pensare ad un patentino per allenatori?

  6. LODO ha scritto:

    sono un allenatore con patentino (xil momento… ) ma trovo il commento di Lorenzo molto piu sensato che avere in panchina un mister con patentino ,speriamo di non fare “la roste dopo la montane” tipico degli italiani . e penso anche che si spendera piu x un mister che x un fuoriquota .

  7. Michele ha scritto:

    Buongiorno,
    Sulle scelte della Federazione non mi esprimo, ma posso sottolineare che ci sono 9 squadre di paesi, che nel Campionato Carnico FIGC nemmeno presenziano:
    A.C. Venzone (Venzone), ASD Dognese (Dogna), Preone Becs (Preone), Socchieve (Socchieve), Atletico Bancone (Fusine), Real Tolmezzo (Tolmezzo), S.P.Q.R. (Zuglio), Ter.ca.l. (Terzo di Tolmezzo), Celtic Sclûse (Chiusaforte).
    9 squadre come quelle del Campionato Juniores che è stato deciso di eliminare.
    Con questo voglio dire che portando/invitando queste compagini a partecipare al Campionato Carnico ci sarebbe spazio per tutti quei giovani che aspirano a giocare in Categoria.
    Certo ci sarebbe di aggiungere una nuova Categoria a questo Torneo, ma credetemi diverebbe ancora più avvincente di quello che non lo è già.

  8. stefano ha scritto:

    Ciao sono d’accordo con post 55-56 son queste le cose serie visto che come abbiamo già potuto vedere un incidente in campo più o meno grave può sempre succedere.
    Comunque qualcosa si sta muovendo infatti mi pare oggi ci sia una riunione che tratterà proprio di quanto sino ad ora commentato tra la lega e le società.
    Speriamo prevalga il buon senso cercando di andare incontro a tutti e nn come al solito solo a qualcuno.

  9. moreno ha scritto:

    posso solo dire, che la decisione di togliere il fuoriquota è stata la vera vergogna. Non è possibile dopo solo due anni ritornare al vecchio sistema. La federazione o chi per essa può solo chiudere i battenti visto che questo campionato a breve si vedrà ridotto, forse a due categorie e aumenteranno le squadre nel campionato amatori dove tutti i giovani che non troveranno sbocchi dovranno li arrivare se ancora attratti dal calcio. Ancora più vergognoso l’eliminazione del campionato juniores, così i ragazzi del degli anni 94, 95 e 96 dove andranno a giocare? Infine per mettere la ciliegina sulla torta l’allenatore con il patentino in panchina, ma scusate dove li troviamo e chi si potrà permettere di pagarli dai 3 ai 5 mila euro a stagione?

  10. Goi Daniele ha scritto:

    Articolo 52:
    1) Fuoriquota: dai 15 anni ai 40 nessun vincolo. Consentire solo 1 fuoriquota oltre 40 anni..nessuno oltre i 45 (è tempo di amatori)……
    Premiare le prime 3 squadre che hanno fatto giocare più minuti giocatori dai 15 ai 20 anni. magari tipo coppa disciplina; le prime 3 classificate hanno diritto a iscrizione gratuita a campionati o quantomeno a costo ridotto.
    2) Patentino: obbligatorio solo per gli allenatori di settore giovanile: qui bisogna investire:tecnici preparati,istruttori,preparatori,educatori….sicuramente i giovani si sentono valorizzati e le società valorizzano i giovani, e molti non abbandonerebbero così presto…..
    3)Organizzazione: come è stato introdotto l’obbligo del fuoriquota, introdurre l’obbligo per ogni squadra iscritta al campionato di allestire almeno 1 squadra di settore giovanile: che siano pulcini/esord/giovan/juniores……questo potrebbe essere fatto anche con un’alleanza tra 2 o 3 società; ma se non si mette questo obbligo non vedo a chi possa interessare farlo…
    Organizzazione di una specie di rappresentativa per i giovani non ritenuti pronti a giocare in prima squadra (tra i 20 ed i 25 anni) da iscrivere alla terza categoria..(costi ed oneri a carico delle società).
    4)Coppa Carnia: per darne un senso obbligo a farlo con la squadra Juniores+ 4/5 fuoriquota della prima squadra…così da interessare una fascia compresa tra i 18 ed i 25 anni…….
    5) Calendario: di sabato……….la domenica sinceramente interessa solo a pochi ….
    6) Federazione: pare lampante oramai che la FIGC nostro Comitato non calzi più alle esigenze del campionato carnico….anzi è una palla al piede sia dal punto di vista economico, quanto come vincolo be norme……..quindi ben venga LCFC o ente equivalente, che sia però a servizio delle società..e non l’incontrario……

    Spero Paolo ti rispondano in molti…..presidenti compresi…..e che tu possa portare all’attuale federazione i risultati del tuo interessante forum…
    Saluti Goi Daniele

Lascia un commento

Per inviare un commento devi eseguire il login


Campionato Amatori Settore Giovanile Terzo Tempo A tutto carnico

Per la tua pubblicità

Ufficio Pubblicità
Telefono: +39 0433 40690
Email: spot@rsn.it